Lo scopo della Scuola è di presentare una visione integrata delle Sostanze Naturali di origine vegetale, microbica ed animale, che privilegi non solo gli aspetti tradizionali dell'isolamento, dell'indagine strutturale e della sintesi, ma soprattutto il ruolo e le applicazioni in vari ambiti di interesse scientifico, sociale ed economico quali ad esempio:
- Le scienze biomediche e biotecnologiche, con particolare riferimento all’interazione con biomolecole in relazione allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche;
- La qualità della vita, compresi gli aspetti connessi con l’ambiente, le risorse rinnovabili, l’alimentazione e la salute;
- Lo sviluppo di metodologie sintetiche innovative ed ecocompatibili;
- La moderna realtà industriale.
Una dei più importanti motivi di interesse per le sostanze naturali è che esse hanno un'alta probabilità di possedere un'attività biologica utilizzabile, e rappresentano quindi un ideale punto di partenza per lo sviluppo di nuovi farmaci.
Per questo, l'edizione 2011 della scuola comprenderà la partecipazione alle sessioni del workshop NatPharma – Nature Aided Drug Design (NADD), che fornirà un panorama delle metodiche e problematiche più attuali nel processo di sviluppo di farmaci da sostanze naturali, tra cui isolamento e determinazione strutturale, biosintesi, espressione, studio del meccanismo di azione, ottimizzazione della molecola, metodi computazionali.
Il NADD prevede 4 sessioni sui temi:
1. Bioactive Marine Natural Products
2. Microbial Genetics
3. From Mechanism of Action to Drug Design
4. The Final Goal: “Druggable Compounds”
e comprende 14 conferenze su invito di relatori di assoluto rilievo mondiale.
La scuola proseguirà con delle sessioni di impostazione più spiccatamente didattica sui temi:
1. Ecologia Chimica
2. Metodi Avanzati per la Determinazione Strutturale
3. Sintesi di Prodotti Naturali
4. Chimica degli Alimenti
Inoltre, gli studenti della scuola parteciperanno a una sessione di carattere applicativo sull'acquisizione di esperimenti NMR.
Le lezioni saranno tenute dai seguenti docenti:
Sergio Abbate (Università di Brescia)
Vibrational Circular Dichroism (VCD) for the assignment of the absolute configuration of natural products: use and limitations
Angela Bassoli (Università di Milano)
Taste chemistry makes sense: from food plants new bioactive compounds for agrifood and pharmaceutical industry
Giuseppe Bifulco (Università di Salerno)
Quantum chemical calculation of NMR parameters in the stereochemical determination of organic compounds
Patrizia Cimminiello (Università di Napoli)
Marine Biotoxins And Their Noxious Impact On Public Health
Maria Valeria D’Auria (Università di Napoli)
Alkene metathesis: a “magic” tool in the synthesis of natural products
Angelo Fontana (ICB CNR, Pozzuoli)
Biosynthesis of marine functional metabolites
Graziano Guella (Università di Trento)
Adventures into lipidomics world of a natural products chemists
Antonio Molinaro (Università di Napoli)
Microbial glyco-conjugates and eukaryotic innate immunity